Relatori
Tiziano Agostini
Professore ordinario di psicologia presso l'Università di Trieste, Agostini ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca nel campo della psicologia cognitiva e sperimentale. Dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca e il Dottorato in Filosofia, ha ricoperto diverse posizioni accademiche di prestigio, tra cui Coordinatore del Dottorato in Neuroscienze e Scienze Cognitive e Direttore del Dipartimento di Psicologia "Gaetano Kanizsa". Dal 2005 Agostini ha svolto un ruolo attivo nella governance accademica, servendo come Rappresentante di Area nel Senato Accademico e come delegato del Rettore in vari organismi, tra cui il Consiglio Direttivo del CUS Trieste. Con oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali, Agostini è un esperto apprezzato nel suo campo. È stato membro di numerosi comitati scientifici ed editoriali e ha partecipato a conferenze internazionali, promuovendo la qualità della ricerca scientifica. Nel 2018, poi, ha co-fondato la start-up innovativa QUOLITY S.R.L. e ricoperto il ruolo di valutatore per l'Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Il suo impegno nella comunità accademica e scientifica si riflette nel suo attivo coinvolgimento in associazioni come l'Associazione Italiana di Psicologia e la Società Italiana di Psicologia dello Sport.
Paolo Benanti
Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare - TOR - e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2008 la licenza e nel 2012 il dottorato in teologia morale. La dissertazione di dottorato ha vinto il Premio Belarmino - Vedovato. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale dell'AGID. È membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita ed è stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti che a livello nazionale hanno il compito di elaborare la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale.
Alessandra Benvenuti
Laureata in Architettura presso l’Università di Venezia, dal 1992 è dipendente di Insiel SpA, dove si è occupata di Sistemi Informativi Territoriali, coordinando progetti formativi, svolgendo attività di docenza per gli Enti del FVG e conseguendo, nel frattempo, un Dottorato di ricerca in Geomatica e Sistemi Informativi Territoriali presso l’Università di Trieste. In Insiel ha gestito Team e coordinato progetti anche in ambito Europeo e ha collaborato a svariati Progetti, dall’implementazione della Banda Larga, alla stesura dell’Agenda Digitale regionale agli Open Data. Responsabile dal 2015 al 2020 della Divisione Demand di Insiel, da gennaio 2021 è Manager di Insiel Digital Academy, struttura dedicata alla Formazione ICT per il Comparto pubblico regionale e per i cittadini.
Tiziana Callari
Tiziana Callari ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia Applicata ed Ergonomia presso l'Università di Torino. Successivamente, si è trasferita all'estero, dove da oltre dieci anni conduce ricerche a livello internazionale. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con istituzioni accademiche e centri di ricerca di fama mondiale, tra cui il Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti, la Deakin University in Australia, il Trinity College in Irlanda e vari centri di ricerca nel Regno Unito. Attualmente, la sua attività di ricerca si concentra sulla robotica collaborativa e sull'applicazione di strumenti di intelligenza artificiale in contesti manifatturieri, con un particolare focus sui fattori umani.
Leopoldo Coen
Leopoldo Coen ha dedicato la sua carriera accademica allo studio e all'insegnamento del diritto pubblico. Dopo aver conseguito il titolo di ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste, è stato confermato nel ruolo nel 1988. Tra il 2001 e il 2006 ha ricoperto la posizione di Professore Associato di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Ferrara, nella Facoltà di Giurisprudenza, dove è stato confermato nel ruolo nel 2005. Durante il suo incarico a Ferrara, ha insegnato vari corsi, tra cui Diritto Amministrativo I e II, Diritto degli Enti Locali, Diritto Amministrativo Avanzato e Contratti della Pubblica Amministrazione. Dal 2006 ad oggi, Leopoldo Coen è Professore Associato di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Udine, nel Dipartimento di Scienze Giuridiche. Il suo lavoro accademico si è distinto per un forte impegno nella ricerca e nella formazione di nuovi giuristi, contribuendo significativamente alla disciplina del diritto amministrativo in Italia.
Francesco Contin
Francesco Contin è il Direttore di DITEDI, Cluster delle aziende ICT del Friuli Venezia Giulia.
Si occupa di progetti legati all'innovazione e alla diffusione della cultura digitale, di supporto alla trasformazione digitale delle PMI e alla crescita delle aziende del settore ICT.
Paolo Coppola
Paolo Coppola è Docente di "digitalizzazione delle imprese e pubbliche amministrazioni" e "intelligenza artificiale e diritto" presso il dipartimento di scienze giuridiche e di "informatica, diritto e società" presso il dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche dell'Università di Udine.
Ha ricoperto il ruolo di delegato del rettore all'informatica presso l'Ateneo di Udine e di assessore all'innovazione del Comune di Udine. È stato membro del comitato d'indirizzo dell'Agenzia per l'Italia digitale, presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e consigliere dei ministri della pubblica amministrazione, dei rapporti con il Parlamento e dell'innovazione tecnologica. Attualmente è membro del board per l'innovazione del Comune di Milano.
Federico Costantini
Federico Costantini è professore associato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine, dove insegna "Informatica giuridica ed Etica dell'Intelligenza artificiale", "Diritto della sicurezza digitale" (Modulo II) e "Intelligenza artificiale e diritto (Modulo II). Ha pubblicato diversi contributi sulla protezione dei dati, l’etica dell’IA e le questioni legali delle DLT; ha partecipato a conferenze nazionali e internazionali in qualità di relatore ed è componente del Comitato Scientifico di IRIS.È stato Data Protection Officer (ad interim) presso l’Università degli Studi di Udine e attualmente è componente di due Comitati etici dipartimentali (DI4A, DMIF). È componente del Laboratorio Nuovi Media e coordina il progetto TRUTHSTER.
Giulia Giusy Cusenza
Giulia Giusy Cusenza è un’esperta nel campo del diritto amministrativo e della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Attualmente assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine, si occupa del progetto "PNRR e transazione digitale: le sfide per la giustizia amministrativa", supervisionata dalla Prof.ssa E. D’Orlando. Ha conseguito il dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l'Università di Trento, con una tesi sulla funzione nomofilattica nella giustizia amministrativa. Ha partecipato a un Master internazionale in diritto europeo e ha svolto esperienze di ricerca come visiting PhD student in istituzioni prestigiose come la Universitat de València e l’Université Panthéon-Assas di Parigi. Cusenza è anche attivamente coinvolta nell'insegnamento, avendo ricoperto il ruolo di Professoressa a contratto all'Università di Udine e avendo insegnato anche in altre Università italiane. È avvocato specialista in diritto amministrativo e lavora come esperto giuridico per il progetto "1000 esperti PNRR" della Provincia Autonoma di Trento, fornendo consulenze sulle procedure di appalto pubblico. Ha pubblicato numerosi articoli su temi giuridici rilevanti e ha partecipato a conferenze internazionali.
Luca
De Biase
Laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano, si è specializzato come storico all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, iniziando la sua carriera di ricerca presso l'Archivio di Stato di Venezia. Giornalista focalizzato su innovazione tecnologica e impatti sociali ed economici dei nuovi media, ha ricoperto ruoli significativi nel quotidiano Il Sole 24 ore, dove è stato caporedattore dell'inserto Nòva 24 fino al 2011 e ha promosso iniziative come Nòva100. Ha fondato e diretto il periodico per tablet La Vita Nòva, premiato a livello internazionale. Dal 2013 ha ripreso la guida di Nòva e ha partecipato attivamente a iniziative legislative, diventando membro della Commissione sulle garanzie per l'uso di internet e collaborando con l'Agenda digitale dell'Emilia-Romagna e con la Presidenza del Consiglio sull'Agenda Digitale italiana. Ha vinto vari premi, tra cui il The James W. Carey Award e il Premio Cultura di Rete, ed è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Golinelli. Ha condotto la trasmissione Cosmo su Rai Tre e insegna presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Ha tenuto seminari alla Bocconi e collaborato con l'OCSE, offrendo corsi di giornalismo in diverse università. Ha scritto per vari giornali di rilievo, contribuendo significativamente al panorama informativo italiano.
Elena D’Orlando
Elena D’Orlando è già direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Udine, dove è anche Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico. La sua attività di ricerca scientifica si concentra sui temi del regionalismo, del federalismo e degli enti locali, con attenzione sia ai profili ordinamentali che finanziari. Negli ultimi anni, operando nell’ambito di gruppi e progetti di ricerca di nazionali e internazionali, ha dedicato inoltre specifica attenzione ai temi connessi alle trasformazioni del diritto pubblico indotte dalle nuove sfide connesse alle ITC e all’AI: dai rapporti tra politica e nuove tecnologie nella produzione normativa, alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, sul versante sia dell’azione che dell’organizzazione amministrativa, anche con riferimento alle Regioni a statuto speciale.
Giulia Del Fabbro
Giulia Del Fabbro è vicesindaca del Comune di Tavagnacco e Assessore alle Politiche sociali, allo sviluppo strategico e servizi innovativi ai Cittadini e alle Imprese, alle Politiche comunitarie.
Federico
Faggin
Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2019 gli è stato conferito dal presidente Mattarella il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani.
Matteo Faggin
Ingegnere meccanico all’Università di Padova, ha conseguito un MBA presso l’Università del Maryland. Ha iniziato la sua carriera in multinazionali dell’industria e dei servizi, lavorando in Europa e negli USA. Inizialmente si è occupato di operations, poi di gestione di grandi progetti in Italia, Spagna, USA e Belgio. Tornato in Italia, ha collaborato con fondi di Venture Capital, seguendo operazioni di early stage e processi di accelerazione delle startup, fondando il primo acceleratore di startup deep-tech italiano. Nel 2013 ha co-fondato una startup di tecnologie di localizzazione indoor.
Dal 2019 è Direttore Generale di SMACT, il Centro di Competenza del Nord-Est italiano, dove ha gestito l’infrastrutturazione e il ramp-up al mercato, portandola oggi ad avere oltre 100 partner ed essere il punto di riferimento per la transizione digitale e sostenibile delle imprese dei territori
Fernanda Faini
Ricercatrice di informatica giuridica presso l’Università Pegaso, è docente di diritto digitale e informatica giuridica. Membro del Center for Environmental, sustainability and governance studies (ESG), è Principal Investigator del Progetto di Ricerca “Data Law and Management”. PhD in Diritto e nuove tecnologie presso l’Università di Bologna, è stata research fellow e docente presso le Università Cattolica, Pisa, Firenze, Uninettuno e ulteriori corsi e master universitari.
Nel 2022 ha vinto il VII Premio Internazionale Vittorio Frosini in informatica giuridica. Membro di centri e gruppi di ricerca, comitati editoriali e scientifici, nazionali e internazionali, ha fatto parte di gruppi di esperti e task force governative. Membro del Program Committee di Conferenze internazionali, è componente di associazioni scientifiche e del Circolo dei Giuristi Telematici, di cui è stata Presidente. Autrice di 60 pubblicazioni e 3 monografie, organizzatrice e relatrice di convegni e conferenze.
Maurizio Ferraris
Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Torino e presidente del Labont (Centro di Ontologia) e di Scienza Nuova, un istituto di studi avanzati dell'Università e del Politecnico di Torino, finalizzato a progettare un futuro sostenibile, sia dal punto di vista culturale che politico. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco e Parigi, editorialista del Corriere della sera e della Neue Zürcher Zeitung, autore di programmi televisivi di successo e di oltre settanta libri tradotti in tutto il mondo, nella sua lunga carriera ha determinato un nuovo corso di pensiero in almeno sei aree: storia dell'ermeneutica, estetica come teoria della percezione (Estetica razionale), ontologia sociale (Documentalità), metafisica (Nuovo realismo), antropologia tecnologica (Doc-umanità) e filosofia dell'economia (Webfare come welfare digitale). Nel 2005 ha scritto il primo libro filosofico al mondo sul telefono cellulare: Dove sei? Ontologia del telefonino.
Silvia
Galletti
Silvia Galletti è danzatrice e performer, insegnante di yoga, studiosa in ambito filosofico e antropologico e si occupa di ricerca coreografica. Dal 2021 lavora con la compagnia Taiat Dansa (Valencia). Il suo lavoro di ricerca coreografica è stato supportato da Errore Digitale Festival (Roma, 2019), Anghiari Dance Hub (Anghiari, 2021), Ariella Vidach – AiEP (Milano, 2022), Incubatore – CIMD danza (Milano, 2022-2024).
Gabriele Gobbo
Consulente e docente in digital marketing, è anche keynote speaker e divulgatore della cultura digitale. Agli eventi spiega a ragazzi e genitori le distorsioni della rete, le fake news e i pericoli dei social. Conduce il programma televisivo FvgTech e lavora come digital strategist per aziende, professionisti e celebrity del mondo dello spettacolo e dello sport. Di recente si è aggiudicato il riconoscimento “Divulgatore D’Oro” di Marco Camisani Calzolari.
Marco
Landi
Consegue la laurea in ingegneria elettronica a Bologna con una delle prime tesi sulla tecnologia digitale. Inizia poi un lungo pellegrinaggio attraverso tre continenti: Europa, Asia e Stati Uniti. Per 24 anni lavora alla Texas Instruments, dove scala i ruoli da venditore a Presidente della divisione Asia Pacific. Nel 1992 approda alla Apple Computer, venendo poi nominato Presidente e Chief Operating Officer. È Presidente di QuestIT, spin-off dell'Università di Siena specializzata in tecnologie di AI, Chairman di Atlantis Ventures, associazione di professionisti che aiuta le startup europee a raggiungere il loro pieno potenziale, e Presidente onorario di EuropIA, istituto che promuove la cultura dell'intelligenza artificiale.
Claudio Michelizza
Appassionato di giornalismo e storia sin da giovanissimo, sviluppa uno spirito critico che, negli anni, diventerà la sua missione: dare il suo contributo alla corretta informazione sposando la causa del fact-checking, del debunking e della lotta alla disinformazione. In rete è conosciuto come “Lo Sbufalatore” e nel mondo del lavoro è un Data Analyst, SEO, Social Specialist ed esperto in Tag Container. Nel 2014 crea Bufale.net, una realtà gratuita di verifica delle fonti alla quale collaborano altri liberi cittadini che condividono la stessa passione al di là di ogni appartenenza politica e sociale. Michelizza ha una rubrica fissa su 5 radio nazionali, regionali e locali, tra cui Radio24 e RaiRadio Due. Nel suo impegno con Bufale.net si occupa anche di formazione di nuovi debunker presso le scuole ed è spesso ospite di convegni sul tema. È inoltre fondatore di Copia Originale, il primo portale sulla Comunicazione Non Verbale (CNV).
Angelo Montanari
Angelo Montanari è professore ordinario di Informatica presso l'Università di Udine, responsabile del capitolo italiano dell'Associazione Europea per l’Informatica Teorica (EATCS) e delegato del rettore per il Centro Polifunzionale di Pordenone.
Marco Ometto
Marco Ometto, dopo studi a Padova e 10 anni di esperienza nell'automazione di processo discreta, viene assunto da DANIELI Automation, ricoprendo vari ruoli: da Responsabile Tecnico Progettazione SW per l'automazione e il controllo di processo (1998), a Business Unit Manager (2005), con responsabilità di Vendita, Progettazione, Installazione e Messa in Servizio di sistemi per la produzione di acciaio. Nel 2015 ha ideato e fondato una Business Unit dedicata alla digitalizzazione dei processi di produzione dell'acciaio denominata DIGI&MET. Ad oggi, in DANIELI Automation è Responsabile R&S&I e Membro del Consiglio di Amministrazione. Da diversi anni è impegnato nello studio, nell'applicazione e nel consolidamento dell’Intelligenza Artificiale a supporto dei processi di produzione e controllo qualità. Nel 2023 è stato nominato Maestro del Lavoro con decreto del Presidente della Repubblica e nel 2024 è stato eletto nel Consiglio di Amministrazione di ESTEP (European Steel Technology Platform).
Ivana
Pais
Ivana Pais è professoressa ordinaria di Sociologia Economica presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa di lavoro ed economia digitale. Tra le sue pubblicazioni: "Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità" (con P. Peretti e C. Spinelli, Milano, Egea, 2014) e "La rete che lavora. Mestieri e professioni nell’era digitale" (Milano, Egea, 2012).
Alessio Pennasilico
Practice leader dell’Information & Cyber Security Advisory team di P4I, Security Evangelist, noto nell'hacker underground come -=mayhem=-, è internazionalmente riconosciuto come esperto dei temi legati alla gestione della sicurezza delle informazioni e delle nuove tecnologie. Per questa ragione partecipa da anni come relatore ai più rilevanti eventi di security italiani ed internazionali e ricopre il ruolo di docente in corsi universitari e master. All’interno di P4I sviluppa progetti mirati alla riduzione dell’impatto del rischio cyber sul business aziendale, tenendo conto di compliance a norme e standard, della gestione del cambiamento nell’introduzione di nuovi processi ed eventuali tecnologie correlate. Pennasilico è inoltre membro del Comitato Tecnico Scientifico di Clusit, Presidente di Associazione informatici Professionisti - AIP, membro del Comitato di Schema UNI 11506 di Kiwa Cermet ed Intertek, Vice Presidente del Comitato di Salvaguardia per l’Imparzialità di LRQA, l’ente di certificazione dei Lloyd’s e Senior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano.
Alfio Quarteroni
Alfio Quarteroni è professore emerito presso il Politecnico di Milano (Italia) e professore emerito presso l'EPFL, Lausanne, fondatore del MOX presso il Politecnico di Milano e dell’istituto MATHICSE presso l'EPFL, co-fondatore (e Presidente) di MOXOFF. Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della European Academy of Sciences, dell'Academy of Europe, dell'Accademia delle Scienze di Lisbona. Secondo Research.com, nel 2022 è stato classificato al 48º posto a livello mondiale e al primo posto in Italia nella categoria scienziati matematici. Autore di 25 libri di ricerca e di oltre 450 articoli. Tra i suoi premi e riconoscimenti si annoverano il NASA Group Achievement Award per il lavoro pionieristico nella computational fluid-dynamics nel 1992, il premio internazionale Galileo Galilei per le scienze nel 2015, la medaglia Eulero dell'ECCOMAS nel 2022, il premio Lagrange dell'ICIAM nel 2023, la medaglia Blaise Pascal del 2024, la medaglia Ritz-Galerkin del 2024.
Pier Marco Rosa Salva
Pier Marco Rosa Salva è un avvocato specializzato in diritto amministrativo presso lo Studio Benvenuti di Venezia e docente a contratto in diritto amministrativo comparato ed europeo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche delll’Università degli Studi di Udine. Dottore di ricerca in diritto pubblico comparato e dell’Unione Europea, è stato visiting researcher presso la Chaire Mutations de l’Action Publique et du Droit Public dell’Istituto di Studi Politici di Parigi (Sciences Po) nonché assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della medesima Università degli Studi di Udine. È autore di contributi in vari settori del diritto amministrativo.
Gianluigi Rozza
Gianluigi Rozza è ordinario di analisi numerica e calcolo scientifico alla SISSA di Trieste, dove coordina l’area matematica, è delegato della direzione per l’innovazione, la valorizzazione, il trasferimento tecnologico e i rapporti con le imprese e responsabile del gruppo di ricerca mathLab (matematica applicata). È autore di circa 200 pubblicazioni. È presidente del comitato tecnico scientifico di MARE FVG, membro del comitato tecnico scientifico di Rachael (spinoff SISSA con SWG e Università di Trieste), presidente del consiglio di sorveglianza di SMACT competence center. È membro del consiglio scientifico di iNEST e responsabile delle attività dello spoke SISSA. È membro del comitato tecnico scientifico per l’iniziativa Future Farm, con sede presso l'università Ca’ Foscari di Venezia. Coordina importanti progetti di ricerca nazionali ed europei, anche in collaborazione con grandi imprese. Dal 2022 è direttore scientifico della start-up SISSA FAST Computing.
Andrea Saccavini
Professionista con ampia esperienza nel coordinamento e sviluppo di applicazioni, specializzato nella digitalizzazione e nell'implementazione di servizi online per la Pubblica Amministrazione.
Ha una solida expertise nella gestione di progetti complessi, spaziando dalla Business Intelligence alle Predictive Analytics, dall'Internet of Things fino alle applicazioni basate su Intelligenza Artificiale. È responsabile del coordinamento e della realizzazione di progetti che integrano piattaforme strategiche per la PA, come pagoPA e SEND, e si occupa della progettazione di soluzioni innovative in ambito Cloud, con particolare focus su servizi IAAS e SAAS. Inoltre, si dedica alla formazione e alla consulenza in ambito gestione per processi (BPM), contribuendo alla crescita delle competenze digitali nelle organizzazioni. Grazie alla combinazione di competenze tecniche avanzate e esperienza strategica, supporta attivamente l'innovazione e la digitalizzazione nel settore pubblico.
Alessandro Selam
Giurista - Direttore generale di ANORC (Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale). È responsabile delle relazioni istituzionali e del lobbying di ANORC Mercato e ANORC Professioni. Dal 2018 è iscritto all'elenco dei portatori di interessi della Camera dei Deputati.
Luca
Tangi
Luca Tangi, PhD, è ricercatore e responsabile di progetti scientifici presso il Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione Europea. Dal 2021 conduce ricerche sullo sviluppo, l'adozione e l'impatto delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale nel settore pubblico. In questo contesto, collabora con l'iniziativa Public Sector Tech Watch. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Management, Economia e Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano.
Claudio Tonzar
Claudio Tonzar è ricercatore universitario in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino (Sezione di Scienze Psicologiche). È membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali di area psicologica e membro del comitato scientifico della rivista Psicologia dell’Educazione. Già presidente del Consiglio regionale dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, componente e presidente del National Awarding Committee di EuroPsy, membro della Commissione tecnica sulla psicoterapia presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, componente dell’Osservatorio nazionale sulla formazione continua in Sanità presso AGENAS, dal 2016 è Membro del gruppo di esperti dell’Osservatorio regionale del Friuli Venezia Giulia per la Qualità della Formazione Continua.
Michele Toppano
Michele Toppano è responsabile di un gruppo che si occupa di Sensori ed Intelligenza Artificiale in Electrolux. Ha una laurea in Ingegneria Elettronica e un PhD in Ingegneria dell'informazione. Nel corso degli anni ha maturato numerose esperienze nella ricerca di nuove tecnologie per lo sviluppo ed integrazione di Sensori per il settore dell'elettrodomestico. Nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale si è occupato dello sviluppo di soluzioni di Machine Learning per sistemi embedded e cloud, con particolare focus nell'area della visione artificiale e data mining per sistemi IoT. La collaborazione e la guida di un team multidisciplinare ha come obiettivo primario la progettazione e lo sviluppo di apparecchiature all'avanguardia, capaci di migliorare costantemente e in modo significativo l'esperienza del consumatore.
Carlo Urbanet
Carlo Urbanet è Ingegnere laureato all’Università degli studi di Udine. Ha sviluppato le sue competenze in vibroacustica presso l'Università La Sapienza di Roma, area tecnologica dove ha iniziato la carriera professionale come esperto e manager. A partire da quell’esperienza principalmente legata al mondo sperimentale, si è evoluto per guidare la simulazione dalla prospettiva olistica del “gemello digitale del prodotto”. Lavora in Electrolux dal 2006, ricoprendo diverse posizioni nella ricerca e sviluppo, principalmente nello sviluppo tecnologico. Attualmente Responsabile della simulazione del prodotto. E’ stato membro attivo per più di 12 anni negli enti di normazione CEI, Cenelec e IEC ricoprendo il ruolo di “convenor” per le emissioni acustiche degli elettrodomestici. Sta concludendo il suo percorso AMBA-EMBA al MIB Trieste. Si definisce appassionato di tecnologia, in particolare di tecnologie digitali, e di come trasformare con impatto positivo la vita quotidiana e il business per una vita migliore e sostenibile.
Antonella Viola
Antonella Viola è un'immunologa, docente e autrice italiana. Ha lavorato come professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e come direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp-Città della Speranza). Tra le sue pubblicazioni si ricorda: Danzare nella tempesta (Feltrinelli, 2021), Il cibo buono. C'è più gusto a nutrirsi bene (Gribaudo, 2022) scritto insieme a Daniele Nucci, La via dell'equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità (Feltrinelli, 2023), Il digiuno intermittente. Tutti i benefici dell'alimentazione circadiana (Gribaudo, 2023), scritto con Antonio Paoli, Il tempo del corpo. Sonno e ritmo circadiano (Feltrinelli, 2024).